Canali Minisiti ECM

Micofenolato Mofetile per il trattamento di prima linea della trombocitopenia immunitaria

Malattie Rare Redazione DottNet | 03/09/2021 18:37

L'aggiunta di micofenolato mofetile a un glucocorticoide ha determinato una maggiore risposta e un minor rischio di trombocitopenia immunitaria refrattaria

La trombocitopenia immunitaria è una rara malattia autoimmune associata a rischio di sanguinamento e affaticamento. Il trattamento di prima linea raccomandato per la trombocitopenia immunitaria è costituito da glucocorticoidi ad alte dosi, ma gli effetti collaterali, le risposte variabili e gli alti tassi di recidiva sono gravi inconvenienti.

METODI

pubblicità

In questo studio multicentrico, in aperto, randomizzato e controllato condotto nel Regno Unito, abbiamo assegnato pazienti adulti con trombocitopenia immunitaria, in un rapporto 1:1, al trattamento di prima linea con solo glucocorticoidi (cura standard) o glucocorticoidi combinati e micofenolato mofetile. L'esito primario di efficacia era il fallimento del trattamento, definito come una conta piastrinica inferiore a 30×10 9 per litro e l'inizio di un trattamento di seconda linea, valutato in un'analisi time-to-event. Gli esiti secondari erano i tassi di risposta, gli effetti collaterali, il verificarsi di emorragie, le misure di qualità della vita riportate dai pazienti e gli eventi avversi gravi.

RISULTATI

Un totale di 120 pazienti con trombocitopenia immunitaria sono stati randomizzati (52,4% maschi; età media, 54 anni [intervallo da 17 a 87]; livello medio delle piastrine, 7×10 9 per litro) e sono stati seguiti fino a 2 anni dopo l'inizio del trattamento di prova . Il gruppo micofenolato mofetile ha avuto un minor numero di fallimenti terapeutici rispetto al gruppo solo glucocorticoidi (22% [13 su 59 pazienti] vs. 44% [27 su 61 pazienti]; hazard ratio, 0,41; intervallo, da 0,21 a 0,80; P=0,008) e risposta maggiore (91,5% dei pazienti con conta piastrinica maggiore di 100×10 9per litro contro 63,9%; P<0,001). Non abbiamo trovato prove di una differenza tra i gruppi nell'insorgenza di emorragie, trattamenti di salvataggio o effetti collaterali del trattamento, inclusa l'infezione. Tuttavia, i pazienti nel gruppo micofenolato mofetile hanno riportato risultati di qualità della vita peggiori per quanto riguarda la funzione fisica e l'affaticamento rispetto a quelli del gruppo con solo glucocorticoidi.

CONCLUSIONI

L'aggiunta di micofenolato mofetile a un glucocorticoide per il trattamento di prima linea della trombocitopenia immunitaria ha determinato una maggiore risposta e un minor rischio di trombocitopenia immunitaria refrattaria o recidivante, ma con una qualità della vita alquanto ridotta.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"